CA Servizi e Consulenze supporta le aziende/organizzazioni nell’adeguamento del proprio sistema SGSSL (sistema di gestione salute e sicurezza sui luoghi di lavoro) dalla norma BS OHSAS 18001:2007 alla norma ISO 45001:2018, fornendo anche tutta l’assistenza necessaria per l’ottenimento della relativa certificazione da parte di un Organismo di Certificazione riconosciuto.
Uno degli aspetti da rilevare preliminarmente, riguarda l’esistenza di altri sistemi di gestione implementati dall’organizzazione quali quelli conformi alle Norme ISO 9001:2015 (Qualità) ed ISO 14001:2015 (ambiente). In tale ambito diventa necessario utilizzare degli indici di verifica sui sistemi esistenti al fine di evidenziare tutti gli elementi che consentano un allineamento su parametri definiti con il sistema SGSSL implementato/adeguato in funzione della nuova norma ISO 45001:2018
A tal proposito è opportuno evidenziare che la norma ISO 45001:2018, così come avvenuto in precedenza per le norme ISO 9001:2015 (Qualità) e ISO 14001:2015 (ambiente) è predisposta su una struttura di alto livello (High Level Structure – HLS)
Nello specifico, oltre ai riferimenti inerenti la valutazione del rischio aziendale, l’attività di analisi preliminare e supporto, dovrà tenere conto dei seguenti aspetti specifici:
• Operational planning and control
• Management of change
• Contractors
• Monitoring, measurement, analysis and performance evaluation
• Evaluation of compliance
• Internal audit programme
• Incident, nonconformity and corrective action
E’ altresì opportuno rilevare come il supporto fornito dovrà necessariamente sostenerel’organizzazione a meglio definire gli aspetti legati alla Leadership e partecipazione dei lavoratori.
Come sempre, per quanto riguarda i nostri servizi, lo stesso potrà essere erogato sia in modalità parziale che quale supporto totale.
Come fare per adeguare il proprio sistema di gestione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed ottenere la nuova certificazione conforme alla nuova norma UNI ISO 45001:2018?
ISO 45001:2018 – Che cosa fare per adeguare il proprio sistema di gestione SGSSL
Poiché risulta utile e necessario favorire, a seguito della emanazione e pubblicazione della Norma ISO 45001:2018, una corretta migrazione per le organizzazioni già in possesso di un sistema Occupational health and safety certificato secondo la Norma BS OHSAS 18001:2007, o consentire alle organizzazioni di adottare un nuovo sistema Occupational health and safety conforme alla norma 45001:2018, è necessario tenere conto della struttura della nuova norma, con indicazioni puntuali alla normativa italiana di riferimento (D.lgs 81/08 e s.m.i. oltre alla normativa correlata).
Nello specifico, oltre ai riferimenti inerenti la valutazione del rischio aziendale, gli aspetti legati alla valutazione dei rischi correlati, la necessaria attività di miglioramento definita nell’ambito della organizzazione aziendale, è opportuno tenere conto di alcuni aspetti importanti e generali quali:
- Determining the scope of the OH&S management system
- Organizational roles, responsibilities and authorities
Oltre ad aspetti puntuali quali
- Operational planning and control
- Management of change
- Contractors
- Monitoring, measurement, analysis and performance evaluation
- Evaluation of compliance
- Internal audit programme
- Incident, nonconformity and corrective action
L’adeguamento Perché adeguarsi alla nuova edizione della norma in materia di salute e sicurezza sul lavoro?
Come è ben noto, dopo alcuni anni dall’avvio dei lavori è stata pubblicata dall’ISO la nuova Norma ISO 45001:2018 – Occupational health and safety (salute e sicurezza sui luoghi di lavoro).
A breve, l’apposito gruppo di lavoro costituito dall’UNI (Ente di Normazione Italiano) provvederà ad elaborare la norma ISO 45001:2018 in lingua italiana, al fine di consentire la pubblicazione di tale norma e la corretta applicazione da parte delle aziende italiane.
La pubblicazione di tale norma risulta importante poiché la struttura della stessa rispecchia quanto già presente nelle recenti norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015, consentendo di fatto alle aziende, qualora ne avessero la necessità, di adottare con maggiore coerenza i vari sistemi di gestione (o un sistema di gestione integrato), i quali rispondano a caratteristiche di base uniformi evitando non corrette sovrapposizioni (si pensi ad esempio alla gestione delle attività in outsourcing).
Inoltre, la pubblicazione della norma ISO 45001:2018 arriva dopo un lungo periodo di applicazione della norma BS OHSAS 18001:2007, che pur non essendo una norma ISO risultava adottata e riconosciuta in vari paesi quale norma di riferimento per la certificazione dei sistemi di gestione inerenti la gestione e sicurezza sui luoghi di lavoro.
La pubblicazione della norma ISO 45001:2018 nella versione italiana necessariamente al proprio interno troverà alcune note a chiarimento, al fine di favorirne l’ambito applicativo. Si pensi ad esempio alla definizione hazard “source with a potential to cause injury and ill health” in rapporto alle previsioni di cui al D.lgs 81/08 e s.m.i., con particolare riferimento all’articolo 2, comma 1, paragrafo r (pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni).
Quale ulteriore elemento di analisi è opportuno rilevare come questa nuova norma inciderà sull’applicazione dell’articolo 30 del D.lgs 81/08 e s.m.i.
A seguito dell’adeguamento/implementazione di un sistema di gestione conforme alla Norma ISO 45001:2018 – Occupational health and safety (salute e sicurezza sui luoghi di lavoro), non sussiste l’obbligo di ottenere una certificazione, ma l’ottenimento di una Certificazione da parte di un OdC (Organismo di Certificazione) Accreditato e riconosciuto è sicuramente un passo importante per dimostrare a clienti, fornitori e Stakeholder in genere, che l’azienda certificata è in grado di rispettare gli obblighi di cogenza normativa vigente con un sistema che prevede quale necessità una attività di miglioramento continuo condivisa dalla leadership aziendale.
E’ del tutto evidente che la presenza di un sistema di gestione Occupational health and safety consente all’organizzazione di essere maggiormente riconosciuta e riconoscibile da parte degli stakeholders, e di conseguenza, essere qualificata da parte di altre organizzazioni quale fornitore affidabile.
La presenza di un Sistema di gestione Occupational health and safety consente ai partners aziendali ed alle organizzazioni clienti di valutare meglio sia gli aspetti legati alla Conformità, sia le normative cogenti nazionali ed internazionali, quelle inerenti la Responsabilità sociale d’impresa e Sostenibilità.
In genere, in ambito internazionale le organizzazioni clienti si aspettano che i propri partners adottino comportamenti etici legati al business, al rispetto delle normative ambientali ed agli aspetti legati alle condizioni di lavoro Occupational health and safety .
In Italia, inoltre risulta applicabile l’art. 25 septies del D.lgs 231/01 e s.m.i.